Baita, bungalow, chalet, trullo in Vendita a Dolceacqua
€ 465.000
152 m²
2 locali
2 bagni
Ingrandisci
1/40
Italiano
English
Español
Deutsch
Français
Nella campagna in una delle posizioni più belle sopra la città medievale di Dolceacqua disponiamo di questo fantastico casolare in vendita di 152 m². Il cottage è stato costruito su un terreno pianeggiante di 4.300 m² e molto adatto per la costruzione di una piscina.
I cottage hanno una vista mozzafiato sulla val Nervia, sulle montagne circostanti e in lontananza sul Mar Mediterraneo.
Il casolare è composto da due piani: * Al piano terra si trova il soggiorno con camino, una sala da pranzo con cucina, un bagno e un ampio ripostiglio. * Al primo piano si trova la spaziosa camera da letto e una cabina armadio. * Al piano terra si trova un appartamento con ingresso indipendente e composto da soggiorno con cucina open space, una camera da letto e un bagno.
Nel giardino ben curato c'è un ripostiglio, un BBQ e un forno per pizza, alberi da frutto, fiori. La proprietà è accessibile da un cancello automatico in ferro.
A pochi minuti a piedi si trova l'oliveto che produce olio.
Dolceacqua è una delle antiche perle della Liguria famosa per il “ponte di Monet” e il castello della famiglia Doria. Il centro storico è un vero e proprio labirinto di “caruggio”, stretti vicoli pedonali con tanti segreti da scoprire.
L'accogliente cittadina medievale di Dolceacqua dispone di tutti i servizi necessari come bar, ristoranti, negozi, ecc. Inoltre si trova a soli 20 minuti di auto dalle bellissime spiagge di Camporosso Mare e dalla vivace città di Bordighera.
Un ottimo investimento in uno dei borghi più belli della Liguria per uso personale o come casa vacanza affittabile.
Leggi tutto
Caratteristiche
Superficie
152 m²
Locali
2
Bagni
2
Numero piani edificio
1
Stato e efficienza energetica
Condizioni immobile
abitabile
Classe energetica
G DL 192 del 19/08/05
Costi
Prezzo
€ 465.000
Calcola mutuo
prezzo al m² calcolato € 3.060
Posizione e servizi
L’immobile si trova nell’area evidenziata sulla mappa. L’inserzionista ha preferito non indicare la posizione esatta. per sapere l’indirizzo preciso.