Rustico, casale in Vendita in Via Salvatore Tribastone a Ragusa
Marina di Ragusa
€ 760.000
640 m²
16 locali
2 bagni
4
Ingrandisci
1/24
Italiano
English
Español
Deutsch
Français
Immersa nelle campagne Iblee, lungo la SP Ragusa-Marina di Ragusa, sorge questo imponente caseggiato storico, quale antica masseria tipica del ragusano ed annessa casa padronale su due elevazioni. Il compendio, edificato nel 1870 e con 6,2 ettari di terreno di pertinenza, si presenta su due elevazioni con caratteristiche strutture di sostegno a volta e con numerosi caseggiati che chiudono un baglio centrale caratterizzato da pavimentazione in basole di pietra. Tipico dei caseggiati del tempo è un frutteto, recintato da alte mura in pietra bianca ed un'aia in pietra di Modica. L'interno dell'edificio, per una superficie calpestatile di circa 590 mq, è suddiviso al piano terra in antichi dammusì, mangiatoie, cucina in muratura con camino e vari depositi, al piano primo invece in saloni e camere da letto, il tutto con finiture caratteristiche del tempo, pavimenti in pietra bianca, pietra pece, cementine e archi in pietra. Parte dell'immobile è stato oggetto di lavori di ristrutturazione non completati. In generale richiede lavori di ristrutturazione. Un terrazzo al piano primo permette una splendida vista sulla costa. Ubicazione ideale in campagna ma a pochi chilometri dal centro abitato di Ragusa e a 17 Km dalla costa del ragusano. Distante circa 90 minuti dall'aeroporto Fontanarossa di Catania.
Leggi tutto
Caratteristiche
Superficie
640 m²
Locali
16
Bagni
2
Posto auto
4 scoperti
Numero piani edificio
2
Altre caratteristiche
balconeterrazzogiardino privato
Stato e efficienza energetica
Condizioni immobile
da ristrutturare
Anno di costruzione
1860
Classe energetica
G D.M. 26/06/2015
IPE globale non rinnovabile (EPgl,nren): 175.0 KWh/m2a
Costi e disponibilità
Stato al rogito
libero
Prezzo
€ 760.000 posto auto incluso
Calcola mutuo
Posizione e servizi
Via Salvatore Tribastone, Ragusa (RG)
Marina di Ragusa
L’immobile si trova nell’area evidenziata sulla mappa. L’inserzionista ha preferito non indicare la posizione esatta. per sapere l’indirizzo preciso.