Modica
Perla del sud dove Il Mare incontra il Barocco, Fiore all'occhiello dell'isola, è punto di partenza per straordinari escursioni: arte, storia città natale del poeta Salvatore Quasimodo Già definita Perla del Mediterraneo, Fiore all'occhiello della Sicilia orientale, Modica, e' il gioiello della Val di Noto Patrimonio Mondiale UNESCO. Qui nel Cuore Pulsante del meraviglioso Centro Storico in Via Vico Montalbano, Splendida casa Terrattetto di 163 mq circa in Ottimo stato e subito abitabile disposta su due livelli e composta da un Piano terra con una stanza d letto con bagno. Al primo piano una luminosa cucina cin balcone silla Piazza Matteotti, un bagnetto di servizio finestrato, un ripostiglio, tre camere di cui una matrimoniale e due singole, una sala da bagno e un terrazino. Meravigliosa Vista Panoramica.
Ottimo Investimento Immobiliare ideale per essere vissuta e Goduta in ogni stagione o per essere messa a Reddito con ottimi risultati Finanziari.Incastonata tra le montagne degli Iblei, nella Sicilia sud-orientale, Modica appare come una rara perla dell'arte e della storia. Camminare lungo le sue strade acciottolate, piene di scalinate che si arrampicano sulle colline, dà l'impressione di esplorare una vera e propria galleria d'arte a cielo aperto. Le chiese barocche, con le loro facciate riccamente decorate, come la maestosa Cattedrale di San Giorgio, testimoniano un'epoca in cui l'arte e la spiritualità si intrecciavano in una sinergia unica. Gli edifici in pietra locale, finemente scolpiti, parlano della grande devozione e dell'estetica che hanno plasmato questa città.Un altro fiore all'occhiello di Modica è senza dubbio la sua tradizione cioccolatiera, unica al mondo. Questo cioccolato, frutto di una lavorazione a freddo che ne conserva l'antico metodo azteco, è un'eredità lasciata dagli spagnoli. Nelle botteghe artigianali della città, i visitatori possono assaporare il vero cioccolato di Modica, caratterizzato da una texture granulosa e un gusto intenso, che si distingue da qualsiasi altra varietà. Oltre ai dolci, la cucina modicana propone una vasta gamma di piatti salati legati alla tradizione contadina, offrendo una perfetta combinazione di sapori semplici e autentici.Il contesto paesaggistico che circonda Modica non è da meno in quanto a bellezza e diversità. A pochi chilometri dalla città, la costa si apre tra scogliere frastagliate e spiagge dorate, come quelle di Marina di Modica e Magaggiari, perfette per godersi il Mar Mediterraneo e concedersi giornate di assoluto relax. Durante l'estate, queste località si animano di eventi e attività, mentre in autunno e primavera la natura offre splendidi scenari per chi ama passeggiare tra i sentieri delle riserve naturali, come la magnifica Riserva di Cava d'Ispica, un luogo dove storia e natura si fondono in un'esperienza unica.La vita culturale di Modica esplode nelle sue piazze animate, dove la musica, il teatro e gli eventi locali riflettono lo spirito vivace e caloroso degli abitanti. Seguendo il calendario delle feste tradizionali, è possibile assistere a celebrazioni che affondano le radici in secoli di storia e folklore. Grazie al suo clima mediterraneo, con temperature miti e giornate soleggiate per gran parte dell'anno, Modica offre una cornice ideale per eventi all'aperto, dove si può respirare l'allegria e l'ospitalità tipica di questa terra in ogni stagione.Situata tra collina e mare, Modica gode di un microclima unico, perfetto per scoprire e godere appieno tutto ciò che la città e i suoi dintorni hanno da offrire. Questa cittadina siciliana non è soltanto una meta turistica: è un luogo in cui il tempo sembra rallentare, un'esperienza che arricchisce lo spirito e invita a tornare, per scoprire nuove sfumature di una perla siciliana dalle mille sfaccettature.